CONTABILITA' ANALITICA
La contabilità analitica e gestionale consente di implementare il profilo economico del controllo di gestione, attraverso la misurazione, rilevamento, targeting e l’analisi dei costi e dei ricavi. La contabilità gestionale, nota anche come come contabilità industriale proprio perchè utilizzata solo nelle imprese industriali, riguarda l’analisi della gestione interna dei dati.
Fa parte del “sistema informativo direzionale”, che è l’insieme dei processi delle tecniche e degli strumenti per raccogliere, rappresentare e analizzare i dati, al fine di sviluppare e sostenere le decisioni dell’esecutivo. Per tali decisioni è importante dare ad ogni prodotto i suoi costi e, a tal fine ci sono due metodi: direct costing e full costing. In full costing costi comuni possono essere suddivisi con il metodo su base unica aziendale, su base multipla e tramite activity based costing.
Inoltre, ai fini della Contabilità analitico gestionale, in sintesi, sono le seguenti:
1. consentire programmazione e controllo della gestione;
2. studiare costo comportamento;
3. costituire le informazioni di supporto necessarie per il processo decisionale quando si presentano problemi di scelta Il servizio è rivolto a tutte le aziende che hanno la esigenza di realizzare la contabilità analitica e l’obiettivo sarà quello di supportare direttamente il cliente nella progettazione ed implementazione per poter ottenere immediati risultati.
La contabilità analitica serve a conoscere l’andamento aziendale interno attraverso l’analisi dei costi e dei ricavi. .
Fa parte del “sistema informativo direzionale”, al fornire parametri a supporto delle decisioni imprenditoriali.
Per ogni tipologia di ricavo si collegano i costi diretti ed indiretti riferibili utilizzando due metodi: direct costing e full costing. .
Con gli obiettivi di:
1. consentire una adeguata programmazione e il controllo della gestione;
2. studiare come ogni singolo costo incida sul singolo ricavo;
3. Fornire analisi dettagliate sulla creazione dei ricavi, la incidenza dei costi e strumenti per la pianificazione.
Supportiamo il cliente nella progettazione ed implementazione di questi strumenti per poter ottenere immediati risultati.
Articoli recenti
Gestione della crisi e degli strumenti di allerta
Da agosto 2020 sarà pienamente operativo il nuovo codice della crisi di impresa che introduce le procedure di allerta di una possibile crisi aziendale. L’azienda quindi deve rispettare degli obblighi organizzativi, secondo i quali le aziende dotarsi di “assetti organizzativi adeguati alla rilevazione tempestiva della crisi”,
Piano industriale e business plan
Una pianificazione “ex ante e non per approssimazioni successive” che passa attraverso la formalizzazione del modello di crescita sostenibile, misurando i fattori produttivi necessari affinché tutti possano operare in modo efficace realizzando una profittabilità duratura. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali quali: Commercialisti e fiscalisti Imprenditori / CFO / Amministratori e Dirigenti d’azienda Banche / Analisti finanziari