Servizi
ANALISI VALUTAZIONE AZIENDALE: Analisi di bilancio infra annuale – Aziende e privati
E’ lo strumento di base del controllo di gestione e della nostra offerta. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali qL’analisi di bilancio ed il rendiconto finanziario completo di: Analisi Annuale e Infrannuale (mensile, trimestrale, semestrale) Analisi del DSCR e indicatori della crisi elaborati dal CNDCEC (sempre aggiornati) Creazione indici personalizzati Verifica esposizione debitoria verso creditori pubblici qualificati Misure premiali – Verifica debiti commerciali scaduti e previdenziali Valutazione sulla continuità aziendale (ISA 570) Modulo ad hoc per budget di tesoreria e calcolo automatico del DSCR previsionale 6-12 mesi Giudizio finale sui sistemi di allerta interni ed esterni con analisi delle criticità Analisi della Centrale rischi con lettura automatica del Pdf Calcolo automatico dello score del nuovo Rating medio credito centrale Indice di Altman Indici di bilancio e valutazione della performance aziendale Bilanci riclassificati Rendiconto finanziario IAS e OIC 10 Analisi della Posizione Finanziaria Netta Analisi di benchmark con codice ATECO Report automatico scaricabile in PDF – Word e Excel.
ANALISI VALUTAZIONE AZIENDALE: Gestione della crisi e strumenti di allerta – Aziende e privati
Da agosto 2020 sarà pienamente operativo il nuovo codice della crisi di impresa che introduce le procedure di allerta di una possibile crisi aziendale. L’azienda quindi deve rispettare degli obblighi organizzativi, secondo i quali le aziende dotarsi di “assetti organizzativi adeguati alla rilevazione tempestiva della crisi”, e gli strumenti di allerta basati soprattutto sul monitorare degli indicatori di bilancio essenziali per poter rilevare possibili criticità e attivare in tempo l’obbligo di segnalazione. La crisi di un’azienda può essere connessa a molti fattori ed eventi diversi che possono portare a una fase di squilibrio economico-finanziario e di fatto minare la continuità di un’azienda. Fornendo il servizio Gestione della Crisi e strumenti di allerta ci affianchiamo nella gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda garantendo questa verifica obbligatoria anche a chi non ha le risorse sia tecniche che temporali da dedicare a questa attività e decide di demandarla. Attività che si realizza fornendo il costante monitoraggio degli indicatori per una corretta gestione aziendale nel rispetto dell’art. 14, dell’equilibrio economico finanziario e di valutare la continuità aziendale anche in ottica previsionale come disposto dal nuovo Codice della crisi. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali quali: Commercialisti e fiscalisti / Revisori-Sindaci Imprenditori / CFO / Amministratori e Dirigenti d’azienda Genera un report automatico ricco di testi, indici, tabelle e grafici che descrive e commenta la performance aziendale. Il cliente che vuole attivare il servizio deve soltanto caricare nell’area riservata i bilanci (fino a 5 anni ma sono necessari almeno gli ultimi 2 bilanci), possibilmente adottando lo schema “IV direttiva CEE” con input sia in formato xlbr che excel preferibilmente. Altrimenti si possono inoltrare i bilanci in formato txt/pdf: ciò comporterà un costo aggiuntivo e un leggero ritardo nel feedback. Nel caso si evidenziano eventuali errori tecnici e logici inseriti in fase di input dei dati verrà subito inviata una notifica per le opportune correzioni Analisi per la Gestione della Crisi e strumenti di allerta aggiornata con i nuovi indicatori della crisi del CNDCEC Rileva i sintomi della crisi e valuta la continuità aziendale Dopo poche ore saranno generati il report finale con analisi di bilancio ed il rendiconto finanziario completo di: Analisi Annuale e Infrannuale (mensile, trimestrale, semestrale) Analisi del DSCR e indicatori della crisi elaborati dal CNDCEC (sempre aggiornati) Creazione indici personalizzati Verifica esposizione debitoria verso creditori pubblici qualificati Misure premiali – Verifica debiti commerciali scaduti e previdenziali Valutazione sulla continuità aziendale (ISA 570) Modulo ad hoc per budget di tesoreria e calcolo automatico del DSCR previsionale 6-12 mesi Giudizio finale sui sistemi di allerta interni ed esterni con analisi delle criticità Analisi della Centrale rischi con lettura automatica del Pdf Calcolo automatico dello score del nuovo Rating medio credito centrale Indice di Altman Indici di bilancio e valutazione della performance aziendale Bilanci riclassificati Rendiconto finanziario IAS e OIC 10 Analisi della Posizione Finanziaria Netta Analisi di benchmark con codice ATECO Report automatico scaricabile in PDF – Word e Excel
ANALISI VALUTAZIONE AZIENDALE: Analisi di bilancio e rating – Aziende e privati
E’ lo strumento di base del controllo di gestione e della nostra offerta. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali quali: Commercialisti e fiscalisti Imprenditori / CFO / Amministratori e Dirigenti d’azienda Banche / Analisti finanziari che hanno continua necessità di controllare i risultati della gestione, le tendenze e le previsioni, ma non disponendo di adeguate risorse temporali ed organizzative. Sappiamo tutti che la gestione del tempo è essenziale per massimizzare efficacia ed efficienza: il servizio offerto consente al cliente di alleggerirsi da ulteriori carichi dando la possibilità di concentrarsi sulla sua attività principale. Il professionista che vuole attivare il servizio deve soltanto caricare nell’area riservata i bilanci (fino a 5 anni ma sono necessari almeno gli ultimi 2 bilanci), possibilmente adottando lo schema “IV direttiva CEE” con input sia in formato xlbr che excel preferibilmente. Altrimenti si possono inoltrare i bilanci in formato txt/pdf: ciò comporterà un costo aggiuntivo e un leggero ritardo nel feedback. Nel caso si evidenziano eventuali errori tecnici e logici inseriti in fase di input dei dati verrà subito inviata una notifica per le opportune correzioni. Dopo poche ore saranno generati il report finale con analisi di bilancio ed il rendiconto finanziario completo. Attraverso l’analisi di tutti gli aspetti aspetti patrimoniali, reddituali e finanziati si restituisce: la rappresentazione statica che gli andamenti della gestione aziendale. La valutazione delle perfomance e calcolo del rating Basilea 3 (aggiornato al nuovo Rating MCC in vigore dal 15 marzo 2019 con andamentale CR) attraverso le diverse metodologie(Standard & Poor’s, Medio Credito Centrale L. 662/1996, Z-Score di Altman). Il report completo, esportabile anche in pdf, soddisfa le esigenze professionali degli utenti anche non esperti in queste tipologie di analisi. E’ scaricabile sul proprio Pc in formato word/excel/pdf, modificabile ed editabile secondo le diverse esigenze e può essere utilizzato anche per produrre: comunicazione finanziaria ai soci/azionisti e agli stakeholder aziendali valutazione del merito creditizio valutazione dello “stato di salute” dell’azienda e rating aziendale secondo le regole imposte da Basilea 3 documentazione a supporto di richieste di finanziamenti.
PIANIFICAZIONE AZIENDALE: Business model canvas
Dovrà poi definire le ipotesi previsionali, in coerenza con strategie che possono interrompere le tendenze in atto (evidenziate dai bilanci a consuntivo): in questo sarà completamente affiancandoci al cliente e guidandolo nella compilazione di questi documenti. L’obiettivo è convertire le ipotesi previsionali in dati espressi come incrementi percentuali rispetto all’ultimo bilancio o come valori assoluti segnalando eventuali incongruenze suggerendo e costruendo con lui uno schema non solo formale ma realmente operativo ed eventuali interventi per migliorare la performance. Per poter avere un business plan i dati da inserire riguardano essenzialmente: il piano degli investimenti e le relative aliquote di ammortamento le fonti di finanziamento: equity e/o debito a medio e lungo termine i contratti di leasing i costi e i ricavi di produzione il costo delle risorse umane il livello delle rimanenze la stagionalità delle vendite i giorni di dilazione clienti/fornitori l’importo degli affidamenti Una volta forniti i dati l’output rilasciato “raccorda” con l’ultimo bilancio approvato le ipotesi previsionali definite dall’utente ed elabora le proiezioni riportando per 8 esercizi successivi: lo Stato Patrimoniale previsionale il Conto Economico previsionale l’analisi del Cash Flow previsionale l’analisi attuale e previsionale per Indici di bilancio l’analisi dell’evoluzione della Posizione Finanziaria Netta Previsionale i Rating secondo i metodi Standard & Poor’s, Altman e Prof. Damodaran il Rating di Medio Credito Centrale (accesso al Fondo di Garanzia PMI Legge 662/96) e la bancabilità l’analisi finanziaria sulla sostenibilità dell’investimento e sul fabbisogno finanziario l’analisi del Budget di Tesoreria Mensile previsionale Utilizzando schemi di riclassificazione dei bilanci previsionali ed i metodi di valutazione si basati sui standard normalmente utilizzati per una corretta e puntuale informazione finanziaria. Il report finale è completo di tabelle, grafici e commenti. può essere generato in word excel o pdf garantendo all’utente la possibilità di integrare i documenti con informazioni, commenti e personalizzazioni aggiuntive.
PIANIFICAZIONE AZIENDALE: Piano industriale e business plan
In un momento di difficile crescita e con trend difficilmente prevedibili un piano industriale robusto, fondato sulle esigenze specifiche della propria realtà aziendale e sull’evoluzione del mercato di riferimento è fondamentale. Il Piano Industriale è lo strumento necessario a “certificare” la bontà della Vision aziendale, tracciare gli obiettivi e condividere questa pianificazione sia internamente attuando strategie sia esternamente rivolgendosi ai stakeholder di riferimento. Una pianificazione “ex ante e non per approssimazioni successive” che passa attraverso la formalizzazione del modello di crescita sostenibile, misurando i fattori produttivi necessari affinché tutti possano operare in modo efficace realizzando una profittabilità duratura. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali quali: Commercialisti e fiscalisti Imprenditori / CFO / Amministratori e Dirigenti d’azienda Banche / Analisti finanziari / Advisor finanziari / valutatori indipendenti che necessitano, pur non avendo risorse specialistiche o soprattutto di tempo, della redazione di un Piano Industriale e/o un Piano Finanziario dettagliato, puntuale ed analitico per produrre: Comunicazione economico-finanziaria: reporting previsionali agli azionisti e agli stakeholder aziendali comunicazione di strategie e fabbisogni finanziari agli istituti di credito richiesta di finanziamenti e/o contributi pubblici Analisi e valutazioni a fini gestionali: verifica della sostenibilità e della redditività di nuovi investimenti valutazione dell’impatto economico finanziario del lancio di nuovi prodotti/servizi analisi attuali e previsionali del Rating aziendale e del merito creditizio verifica dell’andamento previsionale e dell’equilibrio economico finanziario a valle delle strategie individuate Redazione di un Piano Industriale in seguito ad incarico professionale
START UP AZIENDE: Consulenza online personalizzata
Svolgiamo o aiutiamo a svolgere incarichi professionali su tutte le materie oggetto della nostra proposta. Lo facciamo in modo da risultare più efficienti e meno invasivi per i nostri clienti. Per questo soprattutto web based anche se per noi il contatto umano è fondamentale. Sappiamo offrire gli stessi prodotti anche presso i nostri clienti con la stessa capacità di raggiungere obiettivi Contattaci e valuteremo insieme le modalità e le condizioni di una nostra collaborazione sottoponendoti un preventivo personalizzato alle tue esigenze.
START UP AZIENDE: Formazione
Una proposta formativa pratica e mirata alle tue esigenze su diversi livelli. Il nostro obiettivo è da sempre quello di unire competenze teoriche e pratiche, per fornire ai professionisti e alle aziende l’ABC dell’operatività connessa alla strategia d’impresa. Per offrirti un prodotto Premium i tempi formativi sono brevi per intervento ottimizzando al meglio la didattica per offrirti skill spendibili in ogni ambito lavorativo, da quello manifatturiero a quello intellettuale. Sempre al centro della formazione l’individuo con le sue capacità personali e sociali, le capacità gestionali e di leadership, la competitività, l’interazione con tutti membri del team, la valorizzazione umana dell’intero processo produttivo.
START UP AZIENDE: Contabilità analitica
La contabilità analitica e gestionale consente di implementare il profilo economico del controllo di gestione, attraverso la misurazione, rilevamento, targeting e l’analisi dei costi e dei ricavi. La contabilità gestionale, nota anche come come contabilità industriale proprio perchè utilizzata solo nelle imprese industriali, riguarda l’analisi della gestione interna dei dati. Fa parte del “sistema informativo direzionale”, che è l’insieme dei processi delle tecniche e degli strumenti per raccogliere, rappresentare e analizzare i dati, al fine di sviluppare e sostenere le decisioni dell’esecutivo. Per tali decisioni è importante dare ad ogni prodotto i suoi costi e, a tal fine ci sono due metodi: direct costing e full costing. In full costing costi comuni possono essere suddivisi con il metodo su base unica aziendale, su base multipla e tramite activity based costing. Inoltre, ai fini della Contabilità analitico gestionale, in sintesi, sono le seguenti: 1. consentire programmazione e controllo della gestione; 2. studiare costo comportamento; 3. costituire le informazioni di supporto necessarie per il processo decisionale quando si presentano problemi di scelta Il servizio è rivolto a tutte le aziende che hanno la esigenza di realizzare la contabilità analitica e l’obiettivo sarà quello di supportare direttamente il cliente nella progettazione ed implementazione per poter ottenere immediati risultati.
START UP AZIENDE: Creazione del budget e analisi degli scostamenti
Determinare e pianificare le strategie aziendali sia di medio che di breve termine trasformandole in bilanci previsionali chiamati budget che dettagliano in costi e ricavi quello che si pone come obiettivo – Determinare il costo di produzione dei beni o servizi, calcolare se i prezzi di vendita siano corretti e i margini. – Analizzare i costi attraverso il cost accounting che individua i centri di costo e profitto. – Analisi degli scostamenti: la verifica tra il consuntivo ed il budget attraverso i vari indicatori di risultato tramite l’analisi degli scostamenti farà emergere anche le eventuali cause, o le aree più stressate o più deboli. – Con il confronto fra risultati a consuntivo e risultati preventivati a budget, e la conseguente ricerca delle cause degli scostamenti permette una reale ed efficace responsabilizzazione di ogni posizione ed il loro coinvolgimento sui motivi e soprattutto per le soluzioni da adottare. – Individuare i settori con più difficoltà nel partecipare al risultato complessivo aziendale segnalando le possibili aree di intervento. – Fare analisi e simulazioni per prendere decisioni tipo lo scegliere fra incremento della capacità produttiva interna e il ricorso a risorse esterne e cioè la tipica analisi di make or buy.
START UP AZIENDE: Implementazione del controllo di gestione
Per portare avanti una piccola impresa occorre adeguarsi ai tempi programmando e controllando a consuntivo la gestione. Le strategie e gli strumenti per il controllo della sua gestione devono essere personalizzati e costruiti “a sua immagine e somiglianza”. L’insieme delle tecniche e degli strumenti atti a programmare e controllare la gestione delle attività di un impresa prende il nome di Controllo di Gestione. Obiettivi principali: – Determinare il costo di produzione dei beni o servizi, calcolare se i prezzi di vendita siano corretti e i margini. – Individuare i settori con più difficoltà nel partecipare al risultato complessivo aziendale segnalando le possibili aree di intervento. – Con il confronto fra risultati a consuntivo e risultati preventivati a budget, e la conseguente ricerca delle cause degli scostamenti permette una reale ed efficace responsabilizzazione di ogni posizione ed il loro coinvolgimento sui motivi e soprattutto per le soluzioni da adottare. – Generare ricchezza A chi è rivolto Soprattutto alle piccole e piccolissime aziende, ai micro e piccoli imprenditori, alle aziende già strutturate ma che hanno l’esigenza di crescere e migliorare per garantirsi una posizione vincente sul mercato, ai CFO che vogliono completare la struttura organizzativa in breve tempo, ai commercialisti che non hanno sufficienti risorse per poter sviluppare per i loro clienti anche questo servizio.
“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione (Robert Anson Heinlein)”
Articoli recenti
Analisi di Bilancio & Rating
E’ lo strumento di base del controllo di gestione e della nostra offerta. Questo servizio è rivolto a professionisti ed operatori aziendali quali: Commercialisti e fiscalisti Imprenditori / CFO / Amministratori e Dirigenti d’azienda Banche / Analisti finanziari che hanno continua necessità di controllare i risultati della gestione ma non disponendo di adeguate risorse temporali ed organizzative.
Business plan & start up
In un momento di difficile crescita e con trend difficilmente prevedibili un piano industriale robusto, fondato sulle esigenze specifiche della propria realtà aziendale e sull’evoluzione del mercato di riferimento è fondamentale. Il Piano Industriale è lo strumento necessario a “certificare” la bontà della Vision aziendale, tracciare gli obiettivi e condividere questa pianificazione sia internamente attuando strategie sia esternamente rivolgendosi ai stakeholder di riferimento.